Il progetto
A conclusione di un percorso di studio relativo al territorio in cui si vive, attraverso l'analisi dell'immagine cartografica del quartiere di Marassi a Genova e seguendo approfondimenti di ordine architettonico e di tecnica edilizia, si è pensato di proporre la produzione di mappe, cartoline o pieghevoli relative all'opera architettonica contemporanea INA-Casa di Forte-Quezzi conosciuta come "Biscione" sita nel quartiere.
Finalità
Promuovere la consapevolezza del valore del patrimonio culturale della comunità
Stimolare la crescita di interessi personali verso la conoscenza e la conservazione del patrimonio culturale del territorio.
Favorire la socializzazione e la collaborazione tra gli studenti
Sviluppare la capacità di integrarsi criticamente nell'ambiente
Acquisire il senso dell’identità sociale attraverso la lettura dell’ambiente circostante
Garantire libertà creativa promuovendo la crescita espressiva dei ragazzi
Sviluppare metodologie di lavoro integrate e di gruppo che consentano la realizzazione di un elaborato integrando diversi linguaggi
Destinatari
L’ esperienza che si propone può essere calibrata a seconda dell’età e del numero dei partecipanti, pur tenendo conto che, in relazione ai prerequisiti complessivamente necessari, è preferibile orientarla verso un gruppo di allievi fra i 12/14 anni di età
Metodo
Il percorso didattico è sviluppabile in tre fasi:
I fase Sopralluogo (al Biscione)
Il sopralluogo dovrebbe essere proposto come mezzo esplorativo, una passeggiata che favorisca una visione libera e possibilmente poliedrica ed ispiratrice di idee. Durante il sopraluogo sarà possibile scattare foto scrivere o disegnare ciò che dell'ambiente e dello scenario circostanti potrà in seguito essere utile per il progetto.
In caso di impossibilità di sopraluogo si potranno proporre attività di ricerca sull'argomento facendo riferimento anche ai materiali già prodotti da altri alunni della scuola.
Tutta la documentazione che, in maniera del tutto libera e personale, gli studenti potranno raccogliere sarà materiale indispensabile per confronti, discussioni e approfondimenti da affrontare in un secondo momento a scuola come verifica nel proseguimento dell’esperienza.
Tempi 3 ore
II fase Proposta mappa emozionale
Partendo dalle specifiche esperienze dei ragazzi che vivono nel quartiere di Marassi si proporrà di analizzare una pianta in scala 1:2000 del quartiere con possibilità di intervento, interazione, espressione sulla stessa al fine di evidenziare elementi evocatori di emozioni.
Tempi 3 ore
III fase Proposta dell'elaborazione di una cartolina
Si passerà ad analizzare gli elementi indispensabili per il riconoscimento visivo dell'opera architettonica fino a giungere alla scelta di immagini e parole ed alla loro composizione in un formato adeguato. Saranno opportune altresì le analisi dei formati e composizioni delle cartoline esistenti.
Buona parte dell’apprendimento
sarà generato nell’atto di eseguire compiti con ruoli attivi
concreti e liberi, facendo esperienze che guidino le scelte successive.
Agendo su immagini o costruendo percorsi di lettura
dell’ opera o navigando in Internet i ragazzi
potranno diventare protagonisti del loro apprendimento.
Tempi 6 ore