Ipotesi di lettura dell’immagine - COSA è il bene culturale e cosa raffigura.
Obiettivo: Agevolare la comprensione del messaggio che sottende un qualunque oggetto artistico e/o culturale
Arrivando davanti al primo Portale di Michele d’Aria di Palazzo San Giorgio (1470) si procederà per domande stimolo, come quelle di cui si dà un esempio, mirando a far raggiungere contenuti specifici relativi a COSA è il bene culturale e cosa raffigura.
Gli approfondimenti potrebbero venir affrontati durante la visita o sviluppati nella seconda o terza fase dell’attività.
I ragazzi possono raccogliere informazioni aiutandosi con disegni o schemi compositivi, ma anche con fotografie, note, registrazioni.Dandone una semplice descrizione come definireste ciò che state osservando ?
Un porta contornata da cornici e con in alto una rappresentazione in bassorilievo. Più precisamente è un portale con sovrapporta.
Si passa ad osservare cosa è rappresentato chiedendo di fare inizialmente un semplice elenco
Cavaliere
Drago
Donna in ginocchio con corona
Due portatori di un grande stemma
Un palazzo sulla destraSi aiuta a far riconoscere gli elementi che possono apparire poco chiari agli allievi.
L’insieme di questi elementi ricorda qualcosa ?
Il cavaliere è in effetti San Giorgio e in grandi linee si cerca di ricordare la leggenda della lotta con il drago
Lo scudo del Cavaliere e lo stemma che le due figure laterali sostengono vi ricorda qualcosa?
Lo scudo dei crociati che si vede anche sullo scudo di San Giorgio
Ma è anche simbolo di Genova, infatti è su tutte le bandiere!
Conoscete il palazzo nel quale ci troviamo? Cos’è e cosa è stato?
E’ Palazzo San Giorgio già sede del Banco omonimo e oggi sede dell’Autorità portuale
Dopo aver guardato meglio il palazzo credete sia stato costruito tutto nello stesso periodo?
Esso è composto da due edifici, uno più antico di stile ogivale e uno di stile cinquecentesco .
cosa | come | perchè | confronto |