Ipotesi di lettura dell’immagine - CONFRONTO O ASSOCIAZIONE mentale con altri elementi non presenti nello spazio
Obiettivo: Stimolare la capacità di osservazione e di analisi e lettura di un bene culturale individuando i piani
a) paradigmatici ( in absentia CONFRONTO O ASSOCIAZIONE mentale con altri elementi non presenti nello spazio e la forma di attività mentale che corrisponde a tale rapporto è la classificazione
Tutte alle sopraporte o cimase del Centro Storico di Genova che raccontano la storia di San Giorgio. Apparentemente sembrano proporre in modo ossessivo sempre la stessa raffigurazione, quasi a copia pedissequa di un modello fisso. In parte è così ed in parte non si potrebbe essere più distanti dal vero.
Percorrendo i vicoli si incontrano via via i portali che presentano, per ognuno dei livelli di lettura proposti, differenze o analogia (materiale, disposizione, presenza o assenza di elementi, struttura delle cornici, ecc.) che i ragazzi a una calma osservazione potranno pervenire. Il confronto permette ai ragazzi ipotesi che saranno frutto di approfondimenti successivi.
Portale di Michele d’Aria di Palazzo San Giorgio (1470)
Vico Oliva, 13r
Via Canneto il Lungo, 29r
Via Canneto il Lungo, 67 Ar
Cattedrale di San Lorenzo
Salita San Matteo, 19
Piazza San Matteo, 14
Museo di Sant’Agostino, n.inv.M.S.A. 527
Museo di Sant’Agostino n.inv.M.S.A. 528
Museo di Sant’Agostino n.inv.M.S.A. 2955