Ipotesi di lettura dell’immagine - COME è stato realizzato, con riferimenti agli elementi del linguaggio visivo.

Obiettivo : Stimolare la capacità di osservazione e di analisi nella lettura di un bene culturale individuando i piani

a) sintagmatici (in praesentia ) dove gli elementi sono uniti e realmente contigui. Il tipo di analisi o forma di attività mentale che corrisponde a tale rapporto è la scomposizione

Continuando l’esplorazione del portale primo Portale di Michele d’Aria di Palazzo San Giorgio (1470) si procederà per domande stimolo, come quelle di cui si dà un esempio, mirando anche a far descrivere COME è stato realizzato, con riferimenti agli elementi del linguaggio visivo.

Gli approfondimenti potrebbero venir affrontati durante la visita anche davanti agli altri portali o sviluppati nella seconda o terza fase dell’attività. I ragazzi possono continuare nella raccolta di informazioni aiutandosi con schemi compositivi, ma anche con fotografie , note, registrazioni.

Si ritorna all’iconografia, ma si invitano i ragazzi a rivedere i vari soggetti da un punto di vista compositivi.

Abbiamo quindi individuato gli attributi di San Giorgio?

Un cavaliere su di un cavallo bianco con drago e fanciulla con la corona.
Nelle rappresentazioni più antiche con armatura da cavaliere in piedi con croce sullo scudo, lancia, spada e palma del martirio.

In quale rapporto stanno fra loro?

Il cavaliere e il drago posti di fronte lottano in primo piano al centro della raffigurazione, mentre la fanciulla è su una rupe a destra .

Guardiamo più nel particolare il cavaliere?

Il Cavaliere o Santo o Eroe è in armatura su di un cavallo bardato le cui gambe anteriori calpestano il corpo di un drago. Tiene uno scudo e una lancia

Da che parte entra in scena?

Da destra così si vede lo scudo crociato che tiene sulla sua sinistra, mentre la lancia e nell’altra mano. Questa collocazione dipende anche dal fatto che, nella tradizione medioevale, a sinistra sta il Male (in questo caso dal drago).

Proviamo a descrivere il drago?

E’ posto in posizione di attacco, davanti al cavaliere, spalanca le fauci, le ali da pipistrello appuntite.

Chi è la fanciulla ?

La fanciulla porta in testa una corona ed essendo figlia di re è una principessa.

Come si presenta nella scena?

In ginocchio e prega di fronte a San Giorgio che la vuole liberare ma ancora posta dalla parte del drago.

Vi sembra proporzionata nella scena?

Di dimensioni minori a volte non tanto perché "lontana", ma piuttosto in quanto personaggio di secondo piano rispetto alla coppia del santo e il drago.

Le figure ai lati della rappresentazione della leggende non rientrano direttanemente nella scena e si chiamano FIGURE-QUINTA. Proviamo a descriverle?

Sono simmetriche? Come si presentano? Che funzione hanno? Da cosa sono composte?

Compaiono in piedi ai lati in modo speculare, vestono armature e presentano lo scudo crociato di San Giorgio

La rappresentazione complessiva è simmetrica ?

Fatte salve le figure-quinta la composizione è asimmetrica

Il rilievo è piatto o aggettante ?

Si percepisce il senso dello spazio?

Il paesaggio è rappresentato in una prospettiva non reale, ma intuitiva

La decorazione è ricca e particolareggiata?

La decorazione è particolareggiata : si intravedono sia la bardatura del cavallo che la corazza del cavaliere nei suoi elementi e  Il mantello svolazzante. Gli scudi sono colorati in bianco e rosso

Home

cosa come perchè confronto